LA FORMAZIONE AL CENTRO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
AL VIA IL MASTER MAGITES DELL’UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA
Roma, 19 marzo 2025
Le persone con le loro competenze sono al centro delle importanti trasformazioni che il sistema economico e produttivo sta attraversando, sostenendo i processi di decarbonizzazione e di innovazione e sviluppo nella direzione della sostenibilità, intesa in termini ambientali, economici e sociali.
È in questo contesto che si inserisce il Master MAGITES – Master Gestione e Innovazione della Transizione Energetica Sostenibile-, promosso e diretto dal Prof. Domenico Borello del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) dell’Università La Sapienza di Roma. Il Master è stato inaugurato nella giornata di oggi con un evento, in collaborazione con Confindustria Energia, che ha visto la partecipazione dell’Università e di un’ampia platea di stakeholder istituzionali, imprenditoriali e del mondo della ricerca.
Dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice dell’Università La Sapienza Prof. Antonella Polimeni, delle Prorettrici Proff. Ersilia Barbato (Didattica) e Maria Sabrina Sarto (Ricerca), del Preside della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI), Prof. Carlo Massimo Casciola, del Direttore del DIMA, Prof. Antonio Carcaterra e del Prof. Domenico Borello, Direttore del Master, sono intervenuti il Dr. Fabrizio Penna, Capo Dipartimento PNRR del MASE, e l’Ing. Guido Brusco, Presidente di Confindustria Energia, che hanno sottolineato la valenza strategica delle iniziative di formazione nel percorso di transizione energetica.
Le due tavole rotonde che si sono susseguite con rappresentanti di Enti di ricerca, Associazioni e delle Aziende del settore hanno restituito una visione sistemica sulle sfide della transizione energetica e le opportunità del futuro nel segno della sostenibilità.
Dai settori energetici che si riconvertono, allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica fino alle nuove esigenze legate alla digitalizzazione e alla cybersecurity, il MAGITES, con approccio pragmatico e di neutralità tecnologica, si pone come un percorso formativo rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel campo della gestione e innovazione dell’energia. Il Master vedrà il contributo scientifico del gruppo di ricerca della Facoltà ICI, delle aziende leader nel settore, di Enti istituzionali e di docenti di alto livello, per una formazione aggiornata e orientata al futuro attraverso un programma che unisce formazione teorica e pratica integrando didattica frontale con tirocini formativi aziendali.
Un ringraziamento ai Partner del MASTER:
Assistal, Federchimica-Assogasliquidi, Assorisorse, Bonatti, Confindustria Energia, CREA It, Derec, EcoSfera Servizi, EF Solare Italia, Elettricità Futura, ENEA, Genera Group, GSE, I.F.M. Italiana Facility Management Spa, Proxigas, Seingim, Technip Energy Solution Italy, UNEM
Scarica il Programma
Scarica il Comunicato Stampa
Scopri di più sul Master MAGITES